Guerra in Ucraina e pace nel mondo. Discorso di Roger Waters al Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Fonte: pressenza Roger Waters, cofondatore dei Pink Floyd, è intervenuto alla riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) tenutasi mercoledì 8 febbraio 2023 a New York. Signora/Signor Presidente, Eccellenze, Signore e Signori. Mi sento profondamente onorato di avere questa singolare opportunità di rivolgermi oggi alle vostre Eccellenze. Grazie alla vostra pazienza, cercherò di … Continua a leggere Guerra in Ucraina e pace nel mondo. Discorso di Roger Waters al Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Via de Rosa e il mondo di Maya

Scusami Viale del Rosa per non averti celebrato finora. Cara strada ombrosa e profumata d’estate sei stata mia complice in tardo autunno, partecipe della nascita di un amore.Scusami Viale del Rosa per non averti mai ringraziato, luogo d’incontro di due giovani anime.Scusami, piccola Maya, perché arrivavo al nostro appuntamento sempre prima delle tre e mezzo.Scusami, … Continua a leggere Via de Rosa e il mondo di Maya

Jim Morrison e la danza dello sciamano

Il 3 Luglio del 1971 lo spirito guida indiano guarda il cielo e danza per l’ultima volta, spegne il fuoco, poggia il tamburo, s’inchina e ringrazia a mani giunte l’animo tormentato di Jim… che da allora giace nel firmamento, tra le leggende immortali del rock.

La luce di Venere

James Douglas Morrison, cantante rock, poeta “maledetto” che si contorce sul palco in modo convulso, il “Re Lucertola” che ama e incanta i serpenti, che seduce con la sua voce rauca, sensuale e, attraverso le parole delle sue canzoni, trova l’estasi dionisiaca nella connessione con la folla.

Il suo Sole in Sagittario al Mediocielo spicca sul tetto del mondo, non ha nulla da dimostrare se non presentare se stesso per ciò che è, da qui sfida gli orizzonti e lancia la sua freccia, così lontana da perdersi, senza più trovare la via di casa…

Non solo frontman dei Doors, ma soprattutto un poeta ribelle e creativo intimamente unito a figure come Oscar Wilde e ai fiori del male di Charles Baudelaire; geniale, assetato di conoscenza, con un quoziente di intelligenza superiore alla media, lettore vorace, incarna l’angelo caduto, l’animale da palcoscenico steso a terra che si dimena sull’onda vibrante della…

View original post 718 altre parole

Chaïm Soutine

Zeno Zappi

A sedici anni come castigo per aver dipinto un macellaio del villaggio venne rinchiuso per diverso tempo dal figlio dello stesso in una cella frigorifera.

———————

A Parigi, volendo dipingere una carcassa di bue, si portò in stanza alcune carcasse che bagnò con sangue recuperato in una macelleria per cercare di mantenerle “fresche”. I vicini di casa infastiditi dall’odore chiamarono i poliziotti ai quali Soutine cercò di spiegare come l’arte fosse più importante dell’igiene.

View original post

IL GRANDE RE

SOLE dalle tante sfaccettature e dai mille splendidi raggi che mi bruci quando ti trasformi in un drago infuocato e mi accechi quando svetti al Mediocielo, poi finalmente ti addolcisci al tramonto e ti lasci guardare, ammirare.. tu diventi rosso ed io mi emoziono insieme a te.
Vanessa Visani

La luce di Venere

Presto tutti in piedi arriva lui, il Re SOLE, sua maestà apre la porta del Leone zodiacale alle ore 20:07 UT del 22/07/2022 e dopo un lungo viaggio durato un anno, lancia il mantello e si siede sul trono.

Oh SOLE mio che irradi il mondo di immensità e di luce propria, dona a noi la forza e il coraggio della vita.

Tu, stella generosa dal grande cuore che assicuri ciclicità, richiami e accogli a te pianeti erranti, satelliti, asteroidi, comete, ma anche quella suadente terra che come una dama elegante, al tuo cospetto s’inchina su se stessa con educata riverenza, e cambia abito durante l’anno.

Un re che domina il suo regno, forse egoico ed accentratore, ma pur sempre un buon padre di famiglia che mantiene unito il suo clan all’interno del sistema, intersecato da legami gravitazionali, energie cinetiche ed elettromagnetiche, dove ogni membro ha il suo ruolo e…

View original post 320 altre parole

BATTIATO, IL CUSTODE DEL FUOCO

La luce di Venere

Franco Battiato è segnato nel suo Tema Natale dalla forte presenza dell’elemento fuoco; un audace Ariete di fuoco che pulsa di vita, come i nati nei pressi dell’equinozio di primavera che possono contare su quella energia essenziale che fa emergere il germoglio dalla terra; ma anche un Ascendente e Luna nel caldo segno del Leone, anch’essi palpitanti e liberi di ardere nel territorio dello spirito; un fuoco che spinge con curiosità a ricercare la conoscenza per arrivare a nuove consapevolezze; un fuoco che con tutta la sua dignità lo rende indipendente nell’essere e nel pensiero, talvolta tagliente nelle risposte, individualista, quel fuoco che caratterizza i grandi pioniere dello spirito, come lui è stato.

Ogni grande opera è simbolicamente rappresentata nel Tema Natale di chi l’ha creata e l’opera che più mi parla di lui è “La cura” ; come non riconoscerla in quel Nettuno in terza casa che…

View original post 545 altre parole