Microsoft ha velocizzato il processo di installazione di nuove build di Windows 10. Gli Insider possono già provare i cambiamenti con le ultime build. Questa modifica arriva dopo l’implementazione della Unified Update Platform, che snellisce i download fino al 35%.
Struttura di un major update
Prima di scoprire i cambiamenti attuati da Microsoft per velocizzare l’installazione degli aggiornamenti più grandi è importante distinguere due fasi principali.
La prima è la fase denominata “online“, durante la quale il PC è ancora usabile dall’utente. Durante questa fase il computer effettua una ricerca degli aggiornamenti (manualmente o automaticamente), li scaricae attende il riavvio. La seconda fase è denominata “offline“, durante la quale il PC non è più utilizzabile dall’utente e viene effettuata l’installazione degli update. Ecco cosa accade attualmente quando il computer entra nella seconda fase:
- Viene effettuato un riavvio per dare inizio alla procedura di installazione.
- Le app, le impostazioni e i dati dell’utente vengono salvati attraverso un backup.
- I file della nuova versione del sistema operativo vengono applicati.
- I driver vengono migrati.
- I contenuti dell’utente vengono ripristinati.
- Il PC si riavvia e l’aggiornamento viene finalizzato.
Molti utenti, in particolare partecipanti al programma Insider, si sono lamentati del tempo necessario per completare la seconda fase dell’installazione. Microsoft si è attivata in tal senso e ha implementato dei cambiamenti che gli Insider possono già provare. Tutti gli altri utenti li riscontreranno, invece, a partire dall’aggiornamento Fall Creators Update.
Installazione delle build più veloce
Il nuovo processo di installazione è così strutturato. La prima fase, denominata “online”, è ora così composta:
- Il PC effettua una ricerca degli aggiornamenti (manualmente o automaticamente).
- Gli aggiornamenti vengono scaricati.
- I contenuti dell’utente, come app e impostazioni vengono salvati attraverso un backup.
- I file della nuova versione del sistema operativo vengono applicati.
- Il PC attende un riavvio per dare il via all’installazione effettiva.
La seconda fase, denominata “offline”, è notevolmente snellita ed è così composta:
- Viene effettuato un riavvio per dare inizio alla procedura di installazione.
- I driver vengono migrati.
- I contenuti dell’utente vengono ripristinati.
- Il PC si riavvia e l’aggiornamento viene finalizzato.
Con questo nuovo metodo, la prima fase sarà più lunga, ma gli utenti saranno in grado di usare il proprio computer durante tutta la durata di essa. La seconda fase è sensibilmente più veloce e meno tempo sarà sottratto all’utente, che potrà tornare ad usare prima il PC.
Consigli utili
Se la pagina di Windows Update rimane bloccata sull’inizializzazione del download siate pazienti! Windows sta scaricando i file della nuova versione del sistema operativo e un riavvio non aiuta di certo. Se doveste riscontrare errori particolari nell’installazione di una nuova build il consiglio è sempre quello di lasciare un commento dettagliato nel Feedback Hub, per aiutare Microsoft a risolvere il problema.
Fonte articolo: Windows Blog Italia