AUTENTICAZIONE A 2 FATTORI

Perchè è così importante attivarla?

Fonte articolo QUI

Ogni giorno sempre più blog, social network e servizi online di vario tipo decidono di affidarsi all’autenticazione a 2 fattori, permettendo ai propri utenti la possibilità di proteggere al meglio l’account da accessi indesiderati. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come si attiva.

AUTENTICAZIONE A 2 FATTORI: QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Quando si effettua l’accesso ad un qualsiasi sito web, vengono richiesti dati come user e password, quest’ultima facilmente aggirabile da coloro che hanno dimestichezza con il lato oscuro dell’informatica.

Per questo motivo oltre a generare password alfanumeriche complesse, affidandosi agli appositi servizi che lo consentono, si consiglia di abilitare sul proprio account, laddove sia possibile farlo, l’autenticazione a 2 fattori.

Come suggerisce il nome stesso, si tratta di un opzione che una volta attivata, richiede 2 fattori per autenticarsi e quindi effettuare l’accesso. Oltre la user e la password, viene richiesto un codice, inviato al numero di telefono indicato o visibile tramite le applicazioni associate, disponibili su Android e iOS.

Nel caso si decidesse di attivare l’autenticazione a 2 fattori è possibile decidere se:

  • Ricevere un SMS sul numero di telefono indicato, con un codice che varia ad ogni accesso
  • Ricevere il codice da digitare per confermare l’accesso, tramite applicazioni come Google Authenticator

Nel primo caso viene inviato un codice generato in modo RANDOM e che varia ad ogni accesso, che una volta utilizzato per confermare il login sul sito web, può essere cancellato. Nel secondo caso invece aprendo l’applicazione, è possibile ricevere codici che cambiano di continuo.

Quando si decide di attivare l’autenticazione a 2 fattori, bisogna tenere bene a mente che vengono inviati all’utente anche dei codici backup, questi ultimi possono essere utilizzati per disattivare l’autenticazione a 2 fattori o semplicemente effettuare l’acceso nel caso in cui non si abbia lo smartphone a portata di mano.

Per attivare l’autenticazione a 2 fattori la procedura varia di sito in sito, solitamente basta recarsi nelle impostazioni del proprio account alla voce sicurezza. Vi consigliamo di farlo, in quanto potrebbe impedire accessi non autorizzati e dunque il furto delle vostre credenziali e dati personali.

Spetta a voi decidere se affidarvi ad un SMS o all’applicazione, ma tenete bene a mente che nel secondo caso, quando e se cambierete smartphone, perderete tutti i codici registrati, per tanto dovrete procedere alla disabilitazione dell’opzione sui vari servizi utilizzando i codici backup, e alla riattivazione, fatta eccezione per Google, il quale consente tramite le impostazioni del vostro account, di spostare i codici su un nuovo dispositivo.

Tra i servizi che attualmente utilizzano l’autenticazione a due fattori vi sono Ubisoft, Nintendo, Facebook, Twitter, Google, Discord e molti altri ancora.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.