
Fin dall’origine del tempo, la Luna era amata come una divinità, nell’antico Egitto essa era tanto importante quanto lo era il Sole, il tempo si misurava attraverso le fasi lunari a cui corrispondevano momenti di maggiore o minore fertilità della terra; la cultura indù attribuisce grande potere alla Luna, a lei sono dedicati canti, offerte e preghiere; nella civiltà orientale la Luna rappresenta lo yin notturno, umido, freddo, femminile opposto allo yang caldo, secco, luminoso, maschile del Sole, forze in antitesi che insieme creano l’equilibrio nel mondo; infine nella mitologia greca la Luna piena era rappresentata da Selene la Dea che addormentò il suo amato in un sonno perpetuo per poter baciare il suo corpo indifeso, e poi Ecate la Dea della Luna nuova che riemerge dagli inferi e compare nella notte quando regna il buio fosco.
La Luna da sempre appartiene alla storia dell’uomo e attraverso un lungo viaggio…
View original post 691 altre parole