Sinossi Che cosa sappiamo davvero dei grandi pensatori della storia? La cultura istituzionale, i ritratti fatti da artisti e biografi ufficiali, i professori a scuola e in università ce li hanno sempre presentati come pedanti uomini dalla lunga barba bianca, impegnati a sondare i meandri dell’Essere tra tomi polverosi e attività noiose. Ma se qualcuno … Continua a leggere Storia stupefacente della filosofia. Oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzsche
…Cominciò così a raccontare di quel che aveva visto
Ho il piacere di condividere l'opera di un autore che stimo e che questa bella strada che chiamiamo vita mi ha fatto incontrare. Il suo romanzo è un libro - opera - creazione - viaggio surreale nel suo immaginario, nella sua mente che pare (pare) produca autonomamente lisergie e sostanze psicotrope (molto psi e poco cotrope).